Matteo Ragusa
Posts by Matteo Ragusa:
Satyameva Jayate – Solo La Verità Trionfa
Nella Mundaka Upanishad, nel Libro tre, Capitolo uno è scritto: “Satyameva Jayate nanrtam”. Satyameva Jayate – Solo La Verità Trionfa, Bisogna stare molto attenti e imparate a riconoscere il vero e non lasciarsi ingannare dalle finzioni. Le finzioni ci porteranno soltanto conflitto interiore e sofferenze nella vita. Impariamo a leggere nel nostro cuore e in quello degli altri. Con la meditazione impariamo ad entrare nel cuore. La veglia alle stelle Era una notte di mezza estate durane la mia adolescenza, sdraiato sul mio sacco a pelo nella tenda, mentre gli altri dormivano, ero il più grande di loro e quell’anno toccava a me l’ultimo turno della veglia alle stelle. Con un rumore quasi elettrico la zip della tenda si aprì, una testa si affacciò dentro, mi guardò, per un attimo vidi i tratti del suo volto chiaramente al buio: ” Tocca a te” disse bisbigliando. Uscì fuori , non avendo dormito non ero assonnato e quindi perfettamente vigile. “Come stai ? ” ” Un po’ stanco ma sereno, ti ho lasciato legna e il thè caldo “ ” Questo ultimo anno è stato divertente , è stato bello condividerlo con te” ” Anche per me” , detto questo attraversò l’apertura […]
Virunga un documentario di Orlando von Einsiedel
Virunga non è solo un documentario, è un vero e proprio reportage di denuncia sulla guerra nel Congo con al centro i Gorilla di montagna. Il documentario si svolge nel Parco nazionale di Virunga nel Congo Orientale, dove un gruppo di persone cercano disperatamente di proteggere gli ultimi Gorilla di montagna rimasti al mondo. I gorilla sono animali belli e resistenti. Ma il bracconaggio e la distruzione dell’habitat hanno spinto le loro popolazioni sull’orlo dell’estinzione negli ultimi decenni. Il parco nazionale è designato come sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, un luogo che sostiene i maestosi gorilla di montagna e una vasta gamma di biodiversità. L’esistenza stessa del parco nazionale e dei suoi abitanti è minacciata quando si scopre che il parco si trova in cima a vasti giacimenti di petrolio. Come sempre il pretesto per distruggere tutto è il denaro. La lotta tra le compagnie petrolifere e le guardie forestali si intensifica mentre le compagnie petrolifere sfruttano il conflitto tra le milizie ribelli locali e il governo. Questo film descrive le dure realtà che attivisti e guardie forestali devono affrontare nella loro ricerca etica per la conservazione. Non si tratta solo di una minaccia ai Gorilla di montagna che sarebbe già […]
Ecologia Profonda e Sè Ecologico
L’Ecologia profonda è una filosofia ambientale e movimento sociale basato sulla convinzione che gli esseri umani debbano cambiare radicalmente il loro rapporto con al natura. Passando dal valutare la natura unicamente per la sua utilità al riconoscere alla natura un valore intrinseco . Chiamata anche “ecosofia”, l’ecologia profonda offre una definizione del sé che differisce dalle nozioni tradizionali ed è un movimento sociale che per certi aspetti ha sfumature religiose e mistiche . La definizione è nata nel 1972 con il filosofo norvegese Arne Naess. L’ecologia profonda si distingue da altri tipi di ambientalismo facendo affermazioni filosofiche più ampie e più basilari sulla metafisica , l’epistemologia e la giustizia sociale . Allargare la nostra visione alla Biosfera I principi dell’Ecologia profonda spesso contrastano con i principi dell’ecologia tradizionale o “superficiale” come viene definita in rapporto all’ecologia profonda. Il movimento ecologico tradizionale si occupa di vari problemi ambientali (come inquinamento , sovrappopolazione e conservazione ) solo nella misura in cui tali problemi hanno un effetto negativo sull’ecologia di un’area. Possiamo definire questa visione tradizionale come antropocentrismo , che percepisce la natura come uno strumento al servizio dell’umanità e quindi l’umanità come conquistatrice della natura. Questo ha portato al degrado ambientale in […]
I benefici della meditazione per te e per la natura
I benefici della meditazione sono molteplici e la pratica della meditazione è da sempre riconosciuta come benefica anche tralasciando l’aspetto spirituale che ovviamente è il beneficio maggiore. In più la si può considerare benefica dal punto di vista naturale ed eco spirituale. La meditazione ci avvicina alla parte più intima di noi stessi percependo così il collegamento con la natura stessa. Praticando la meditazione anche pochi minuti al giorno, magari 10 min però costantemente, basterebbero per sentirne i benefici . Ultimamente ci sono state ricerche sui Telomeri, e sembra che la pratica della meditazione sia efficace per preservare la lunghezza di questi. Cosa sono i Telomeri ? I telomeri sono dei cappucci che proteggono la parte finale dei nostri cromosomi. Ad ogni replicazione cellulare i telomeri si accorciano e per questo gli scienziati da anni li considerano un pò come gli orologi della vita cellulare: più corti sono e più vicina è la fine della cellula. La velocità di accorciamento dei telomeri non è però uguale per tutti. Può in altre parole accelerare rispetto allo scorrere del tempo o viceversa rallentare. Come possiamo immaginare le nostre scelte di vita influenzano molto sulla velocità di accorciamento dei telomeri. Obesità, fumo di […]
Una vita sul nostro pianeta un documentario di David Attenborough
“Una vita sul nostro pianeta” è la storia di come abbiamo commesso l’errore più grande e di come se agiamo ora possiamo porvi rimedio. Il leggendario Sir David Attenborough, considerato uno dei pionieri sui documentari sulla Terra, ha realizzato nel 2020 il documentario “Una vita sul nostro pianeta”. Giudicato dal pubblico il più bello di sempre. Quello che colpisce di più è la sua esortazione ad un cambiamento dietetico di massa verso cibi a base vegetale per rianimare la Terra e salvare il pianeta. Titolo originale : A Life On Our Planet , dove Sir David Attenborough oggi 94enne sottolinea che gli esseri umani non possono più aspettare, c’è bisogno di intraprendere azioni drastiche se vogliamo evitare il completo collasso climatico ed ecologico. Ora mai è diventato sempre più chiaro che il pianeta semplicemente non può sostenere miliardi di mangiatori di carne. Una vita sul nostro pianeta è come una esplorazione intima di Attenborough nella sua carriera decennale. Documenta la distruzione della fauna selvatica e dell’ambiente e la sua “testimonianza diretta” a favore del mondo naturale. Il documentario coprodotto da WWF e Silverback Films, è presente ora su Netflix, arriva direttamente al punto focale con un messaggio audace da parte di Attenborough. Messaggio che […]
Il tesoro dei Lakota : un documentario di Giuseppe Festa
Dal documentario Oltre la Frontiera vogliamo prenderne il cuore, il Tesoro dei Lakota è un viaggio dell’anima nella cultura dei nativi americani, e porta alle nostre orecchie un messaggio dal passato, che deve essere accolto nel nostro cuore. Cosa è l’uomo senza gli animali ? Se tutti gli animali scomparissero gli uomini morirebbero per la grande solitudine del loro spirito. Con Giuseppe Festa per la regia di Massimo Piccioli Accompagnato dalla voce narrante del grande Gianni Musy e di Davide Perino Per la regia di Francesco Piccioli anno 2014 Alla scoperta del Tesoro dei Lakota Lo scrittore Giuseppe Festa ci conduce alla scoperta di quello che rimane oggi dei Lakota in un emozionante viaggio tra wyoming e sud dakota nel territorio dei Lakota Sioux e i cowboy nell’America di oggi, alla scoperta del rapporto che lega uomini e animali nelle grandi praterie. Cosa ne è oggi dei Lakota Dopo una piccola introduzione nel modo dei cowboy dell’Amerca di oggi, ci si trova davanti all’amara verità. Alla fine dell’800 in soli 4 anni l’uomo bianco uccise 5 milioni di Bufali per le pelli. Questo decretò la fine del mondo delle popolazioni indigene che oltre a ritenerlo un animale sacro, erano anche […]
Allevamento intensivo produttore di gas serra
La comunità scientifica indica l’allevamento intensivo come produttore di gas serra, ma è veramente cosi ? o ci sono sfaccettature più complesse in questa affermazione ? Allevamento intensivo produttore di gas serra? Gli ultimi studi ambientali mettono in relazione le alte cifre dei Gas Serra (GHG) con l’ aumento della produzione zootecnica , a sua volta conseguenza dei cambiamenti nelle abitudini alimentari della nostra società . Il consumo di carne ha raggiunto cifre record negli ultimi anni.Parliamo anche degli effetti che l’allevamento intensivo provoca sull’agricoltura, non solo sulle sue emissioni di gas serra. Il rapporto ” The Long Shadow of Livestock: Environmental Problems and Options ” pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha affermato che la produzione di bestiame ha prodotto il 18% dei gas serra mondiali , una percentuale superiore a quella di tutti i mezzi di trasporto messi insieme. Molti esperti si sono confrontati su questa affermazione, ed è emerso che non era pienamente esatta. Lo studio non prendeva in considerazione tutto il ciclo di vita di un veicolo e tutto l’ecosistema che gli gira intorno. Gli analisti della FAO non hanno incluso gli effetti che ha sull’ambiente la fabbricazione dei materiali e […]
Società Benefit, l’impresa che fa bene al sociale
Una Società Benefit (SB) è una forma giuridica d’impresa entrata in vigore in Italia a partire dall’1 Gennaio 2016. O meglio è una aggiunta alle forme giuridiche classiche: ‘possono perseguire una o più finalità di beneficio comune ciascuna delle società di cui al Libro V, Titoli V e VI, del Codice civile‘, ossia le società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata semplificata, società cooperative e mutue assicuratrici). Cosa è il ‘Benefit’ ? Concettualmente è una evoluzione rispetto al concetto tradizionale d’impresa, in cui l’impresa stessa opera positivamente per la società che la circonda. La Società Benefit è costituita da due parti concettuali che si possono anche compenetrare, da un lato persegue uno scopo di lucro, fa ‘business’, come ogni altra impresa. Dall’altro lato, al contrario delle tradizionali aziende che devono tendere a massimizzare i loro profitti (costi quel che costi), nelle SB si sceglie uno scopo parallelo che deve perseguire uno o più ambiti sociali, questo deve avere un impatto positivo per la società possibilmente a lungo termine, contribuendo a creare, ad esempio, le condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale. […]
Treedom piantare un albero è come un gioco
Tempo fa c’era un giochino su Facebook che si chiamava Farmville, dove potevi piantare alberi virtuali e potevi anche comprarli con soldi veri, Treedom lo ha trasformato in realtà. Era il 2010 a Firenze (Italia), Tommaso Speroni e Federico Garcea, hanno trasformato in realtà il famoso gioco online avviando Treedom. L’idea geniale dei founders è stata quella di cogliere che se le persone erano disposte a pagare per un albero virtuale, allora si poteva piantare alberi reali, capaci di regalare benefici tangibili all’ambiente e alla gente. Cosa è Treedom Treedom è l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza, e di monitorare il suo sviluppo ricevendo fotografie ed aggiornamenti. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010, sono stati piantati più di 400.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Grazie a questo modello di business, Treedom fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese che si contraddistinguono benefit ambientali e sociali. Ma come Treedom? Quando compri un albero potrai dargli un nome, lasciare un messaggio o addirittura regalarlo virtualmente a chi vuoi. Creando allo stesso tempo […]
Tesla GigaFactory il futuro elettrico è ora
La GigaFactory, la fabbrica in cui Tesla produce le batterie agli ioni di litio per le automobili elettriche e i Powerwall. Anche se manca poco al suo completamento, la GigaFactory è già enorme, occupa oltre 30 mila metri quadrati di terreno che Tesla possiede al di fuori di Reno in Nevada. E’ un edificio enorme ed imponente dall’esterno. Mentre all’interno, si vedono corridoi che sembrano finire nel nulla. Sembra quasi un esperimento scientifico in scale gigantesca, i colori di Tesla ovunque, completamente bianco e rosso. Un ronzio di robot e macchine viene interrotto solo occasionalmente dal suono di voci umane, creando la sensazione che, in qualche modo, questa enorme fabbrica possa continuare a funzionare per sempre senza la supervisione umana. La prima Gigafactory non è ancora terminata, ma Elon Musk ne vuole costruire altre in tutto il mondo. Ora che Tesla è andata oltre alcune delle più grandi sfide della produzione della Model 3, fino alla rivoluzionaria Model Y con il telaio di alluminio ricavato da un solo pezzo grazie alla GigaPress della Ida Group, ditta italiana. La Gigafactory è senza dubbio la cosa più importante dell’azienda di Elon Musk, non solo dal punto di vista della Tesla Motors ma […]