Brani musicali
- Malini Shakti – album intero12,00 €
- Raag Bhimplasi Parte prima9,00 €
- Raag Bhimplasi Parte seconda9,00 €
- Rāga Sūrya Akhetaton9,00 €
Articoli sulla musica Indiana
Raga Akhetaton Official VIdeo
Raga Akhetaton è un viaggio nell’antico Egitto, e narra il vagabondare di un’anima attraverso lo spazio e il tempo, per ritrovare la strada di casa, l’antica Akhetaton, la Città del Sole. Quando la dedizione incontra il talento si raggiunge l’eccellenza. La versione integrale di 16 minuti di Raga Akhetaton, è stata scritta in occasione dell’usciata…
Spanda – la vibrazione
Nello Śivaismo Kāśmīro, troviamo la risposta sul come la percezione acustica e la coscienza siano strettamente connessi, attraverso il concetto di spanda, l’espansione – la vibrazione. Ciò che viene percepito dunque non è più meramente un suono, ma un intenso fenomeno vibratorio, e questi non interessa più esclusivamente il senso dell’udito, ma anche quello del…
Suoni Armonici e Risonanza acustica
Qualsiasi suono noi possiamo udire da un corpo vibrante, non è esistente come fenomeno indipendente, ma è la sintesi di una infinita serie di onde sonore che lo compongono, ovvero gli armonici: questi sono multipli del suono fondamentale. Per fare un esempio, se analizziamo un suono fondamentale la cui frequenza è pari a 131 hertz,…
Rasa, luce e suono.
La definizione che Abhinavagupta dà di śānta rasa richiama le caratteristiche della vibrazione nelle sue forme di luce e suono. Quello che accade tra i colori e il bianco pare infatti essere una valida metafora, anzi, un parallelismo luminoso, delle relazioni tra gli apparentemente molti rasa e l’unico śānta. La newtoniana teoria dei colori ci…
Rasa e Dhvani
La teoria estetica Rasa e Dhvani prevede che la stimolazione di un sentimento estetico ben definito attraverso un “oggetto” in questo caso letterario, pittorico o musicale, avviene per via indiretta. Se abbiamo potuto mettere in luce alcune fondamentali relazioni tra suono e coscienza per mezzo della scala musicale e delle dinamiche tenso-distensionali che i movimenti…
Mālinī Śakti
Mālinī Śakti (malini shakti) è un intero album creato da Ysmail in in collaborazione con Luca Rudra e Nadeshwari Joythimayananda, tutte le tracce sono in formato wav e registrate in 432Hz. L’album contiene 5 tracce e uno scritto di Ysmail sul making of dei brani. Oṁ Bhairavāya Namaḥ Oṁ Namaḥ Cāṇḍikāyai Oṁ Namo Bhagavate Rudrāya…
Musica classica indiana e percezione
Nella musica classica indiana le varie sensazioni e sentimenti suscitati appaiono con meno forza espressiva rispetto alla musica occidentale moderna e classica, ed è infinitamente più utile da un punto di vista della ricerca spirituale, lo stato primordiale della mente viene spinto al riconoscimento. Musica orientale e percezione. La musica occidentale, con i suoi picchi…
Il suono, la vibrazione, la Coscienza – Parte 5
Sfondo e dettaglio, distensione e tensione Continua il nostro viaggio attraverso la musica indiana, impregnata di spiritualità e ritualistica, qui parliamo di sfondo e dettaglio, distensione e tensione . In tutte le vie spirituali che abbiano come obiettivo la realizzazione della non dualità, il percorso passa necessariamente attraverso il superamento del binomio soggetto/oggetto: il senso…
Il riverbero dell’anima (Rāga) – il violino di Anupriya Deotale nella musica indiana
Ѐ risaputo che il violino è uno degli strumenti più conosciuti, usati ed ascoltati al mondo. È stato inizialmente usato ed apprezzato nel suo luogo di nascita, l’Italia, da due dei primi liutai documentati nella storia della musica italiana: Gasparo di Salon e Andrea Amati, i quali hanno inventato il violino moderno nel 1555. Furono…
Il suono, la vibrazione, la Coscienza : AUM (AUṀ) – Parte 3
AUM : Onde sonore, frequenze e meditazione Facilmente possiamo riscontrare aspetti comuni tra l’attività elettromagnetica del cervello e le onde sonore: si tratta in entrambi i casi di onde, che sono tali proprio perché vengono emesse e si propagano con ciclicità ritmica. Prendendo il semplice esempio di un sasso che cade nell’acqua, l’impatto della caduta…
Il suono, la vibrazione, la Coscienza : Le Onde Cerebrali – Parte 2
L’antica conoscenza delle Upaniṣad sugli stati di coscienza A, U, Ṁ e turīya, trova più di una conferma nelle neuroscienze, nella fattispecie delle onde cerebrali. Le onde cerebrali sono misurabili attraverso specifici EEG con l’unità di misura Hertz (cicli al secondo): sono la testimonianza elettromagnetica della nostra attività cerebrale. Tanti più Hertz, o cicli per…
Il suono, la vibrazione, la Coscienza : spanda e l’Oṁ – Parte 1
Quando negli anni sessanta l’Oṁ si è abbondantemente diffuso in occidente, esso appariva ad americani ed europei come il simbolo di una cultura lontana, per alcuni aspetti esotica e al tempo stesso inspiegabilmente familiare, quella indiana. Lo si trovava nelle canzoni dei Beatles, aerografato sui pulmini degli Hippies; cantato, disegnato e sfoggiato come uno stendardo.…