Il progetto Alice, è iniziato piú venti anni fa con Valentino Giacomin e Luigina de Biasi, e da all’ora sta sviluppando un’interessantissima sperimentazione pedagogica e didattica in diverse aree povere dell’India. È un nuovo punto di svolta nel processo educativo.

Oltre ad assolvere il compito di formare i giovani per un positivo inserimento nella società, che oggi richiede alti livelli di specializzazione e conoscenze, l’approccio dimostra come il benessere interiore degli allievi, prescindendo da credo o ideologia, sia la vera chiave di volta per aiutare le giovani persone in un cammino di crescita che sviluppi la loro duratura felicità.
La scuole madre del Progetto Alice , si trova a Sarnath.
Siamo lieti di partecipare attivamente ad un piano umanitario nato dall’impegno strenuo e professionale portato avanti negli anni dall’amico Valentino Giacomin. Lo spessore morale di tale progetto implica l’istruzione e l’avviamento al mondo del lavoro di centinaia di bambini/e e ragazzi/e. La scuola madre è a Sarnath in India e la collaborazione, tra GiardinodiMezzo e Alice Project Universal Education School , è nella persona di Luca Rudra Vincenzini da ora ufficialmente un insegnante del progetto Alice. Siamo fiduciosi del fatto che sarà un successo .
Per approfondire, prendere contatto e offrire delle donazioni: www.aliceproject.org.

Cosa è il progetto Alice
Il progetto Alice è il luogo dove due insegnanti, Luigina de Biasi e Valentino Giacomin, sono giunti dopo aver sperimentato con successo in tre Scuole Governative italiane – un nuovo metodo rivoluzionario. La prima scuola interculturale e interreligiosa Indian Alice Project è stata fondata a Sarnath, nel 1994.
Inizialmente c’erano solo 75 studenti e quattro insegnanti. Oggi, dopo 20 anni di instancabile attività, la scuola conta più di mille studenti, 43 insegnanti ed è ufficialmente riconosciuta dal governo indiano. Le lezioni coprono tutti gli anni scolastici, dalla scuola materna all’università.
Nel 2001 è stata aperta un’altra scuola a Bodhgaya, che ora è in parte autogestita dagli studenti. Una terza scuola, per la minoranza etnica Chakma, si trova nello Stato di Arunachal Pradesh.
La metodologia del progetto, che rispetta tutti i percorsi spirituali, è stata adottata con successo dalla Scuola Aghoreshwar di Varanasi, dal monastero di Tergar a Bodhgaya e da alcune scuole tibetane in Ladakh. In precedenza, insegnanti in Italia, Taiwan, Stati Uniti, Colombia e Francia avevano avviato progetti pilota relativi al Progetto Alice.
Per approfondire, prendere contatto e offrire delle donazioni: www.aliceproject.org.







