Una vita sul nostro pianeta un documentario di David Attenborough

“Una vita sul nostro pianeta” è la storia di come abbiamo commesso l’errore più grande e di come se agiamo ora possiamo porvi rimedio.

Il leggendario Sir David Attenborough, considerato uno dei pionieri sui documentari sulla Terra, ha realizzato nel 2020 il documentario “Una vita sul nostro pianeta”. Giudicato dal pubblico il più bello di sempre.

Quello che colpisce di più è la sua esortazione ad un cambiamento dietetico di massa verso cibi a base vegetale per rianimare la Terra e salvare il pianeta. Titolo originale :  A Life On Our Planet , dove Sir David Attenborough oggi 94enne sottolinea che gli esseri umani non possono più aspettare, c’è bisogno di intraprendere azioni drastiche se vogliamo evitare il completo collasso climatico ed ecologico. Ora mai è diventato sempre più chiaro che il pianeta semplicemente non può sostenere miliardi di mangiatori di carne

Una vita sul nostro pianeta è come una esplorazione intima di Attenborough nella sua carriera decennale. Documenta la distruzione della fauna selvatica e dell’ambiente e la sua “testimonianza diretta” a favore del mondo naturale. Il documentario coprodotto da WWF e Silverback Films, è presente ora su Netflix, arriva direttamente al punto focale con un messaggio audace da parte di Attenborough. Messaggio che in questi tempi è sempre più chiaro, è che l’uomo deve modificare se stesso, i suoi comportamenti e la sua dieta per poter salvare il pianeta.

Ho avuto la vita più straordinaria. Solo ora apprezzo quanto sia stata straordinaria. Il mondo vivente è una meraviglia unica e spettacolare. Eppure, il modo in cui noi umani viviamo sulla terra la sta mandando in declino. I bisogni umani hanno invaso il mondo. 

David Attenborough

Una vita sul nostro pianeta : Possiamo ancora rimediare

Ma io ho scelto di recensire questo video non per il suo messaggio di allerta, ma perché “Una vita sul nostro pianeta” non ha lo scopo di incolpare gli spettatori per costringerli a cambiare le loro abitudini. È un documentario volto a mostrare come ognuno di noi può agire in questo momento, è un messaggio positivo con soluzioni pratiche. 

Attenborough afferma : “Se agiamo ora, possiamo ancora rimediare. Il nostro pianeta è diretto verso il disastro. Dobbiamo imparare a lavorare con la natura piuttosto che contro di essa e ti dirò come fare”.

Il suo consiglio al mondo, rivelato nel trailer del film, è di ridurre il consumo di carne o passare completamente a una dieta vegetariana o vegana. 

Dobbiamo ridurre radicalmente il modo in cui coltiviamo. Dobbiamo cambiare la nostra dieta. Il pianeta non può supportare miliardi di mangiatori di carne. 

David Attenborough

Questo è stato evidenziato già da studi scientifici, tutta la filiera della produzione della carne è dannosa per l’ambiente. Le pratiche usate dall’industria della carne non sono sostenibili come la deforestazione che alimenta la perdita di biodiversità di massa. La deforestazione è causata dal bisogno di terreni coltivabili per il singolo mangime usato negli allevamenti intensivi che a loro volta causano quasi un quinto delle emissioni mondiali di gas serra.

Come dichiarato in un rapporto del WWF, tagliare il consumo di carne animale del 50% non solo ridurrebbe le emissioni di carbonio, ma salverebbe anche 12.000 specie all’anno e salverebbe 1,72 milioni di miglia quadrate di terreno. Nel totale quindi basterebbe anche il solo ridurre il consumo di carne rossa, dato che la filiera della carne bianche ha meno impatto per l’ambiente.

Sebbene lo stesso Attenborough non si consideri un vegetariano o vegano “dottrinario”, ha rivelato in una recente intervista che non ha più lo stesso appetito per la carne animale a causa dello stato del pianeta e della realizzazione dell’enorme danno che l’industria della carne ha causato. 

Ci sono anche idee alternative in cui si ipotizza un allontanamento dalle pratiche tradizionali di allevamento. Questo semplicemente ridurrebbe l’impatto della filiera di produzione tradizionale della carne, ma sarebbe comunque un cambiamento rilevante verso la salvaguardia del pianeta.

Fotografie prese dai particolari di Netflix

About the author

Matteo Ragusa

Gli studi compiuti lo hanno portato ad apprendere nozioni scientifiche e matematiche, conservando una passione per l'arte e la filosofia. All’università, frequentando la facoltà d’informatica sotto scienze matematiche, ha potuto toccare con mano l’analisi matematica scoprendo che non è un freddo calcolo, ma è una vera e propria filosofia: “l'analisi matematica è una sinfonia coerente…

More from Matteo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2021 - 2023 by Giardino di Mezzo Site by TreeHost WebSolution
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna a negozio