Tesla GigaFactory il futuro elettrico è ora

La GigaFactory, la fabbrica in cui Tesla produce le batterie agli ioni di litio per le automobili elettriche e i Powerwall.

Anche se manca poco al suo completamento, la GigaFactory è già enorme, occupa oltre 30 mila metri quadrati di terreno che Tesla possiede al di fuori di Reno in Nevada. E’ un edificio enorme ed imponente dall’esterno. Mentre all’interno, si vedono corridoi che sembrano finire nel nulla. Sembra quasi un esperimento scientifico in scale gigantesca, i colori di Tesla ovunque, completamente bianco e rosso. Un ronzio di robot e macchine viene interrotto solo occasionalmente dal suono di voci umane, creando la sensazione che, in qualche modo, questa enorme fabbrica possa continuare a funzionare per sempre senza la supervisione umana.

Gigafactory Nevada Esterno
Tesla GigaFactory Nevada

La prima Gigafactory non è ancora terminata, ma Elon Musk ne vuole costruire altre in tutto il mondo. Ora che Tesla è andata oltre alcune delle più grandi sfide della produzione della Model 3, fino alla rivoluzionaria Model Y con il telaio di alluminio ricavato da un solo pezzo grazie alla GigaPress della Ida Group, ditta italiana. La Gigafactory è senza dubbio la cosa più importante dell’azienda di Elon Musk, non solo dal punto di vista della Tesla Motors ma anche per l’impatto che avrebbe la sua produzione sul clima mondiale.

Corridoi GigaFactory

100 Gigafactory nel mondo

Durante l’intervista al CEO Elon Musk da parte di Leonardo Dicaprio nel suo documentario Before the Flood , Musck descrive l’enorme fabbrica di batterie alimentate a energia solare. L’obbiettivo immediato della Gigafactory è quello di ridurre i costi delle batterie per i prodotti Tesla, ma la cosa sorprendente è che tutto il mondo potrebbe beneficiare della produzione di Gigafactory. “Abbiamo fatto i calcoli”, dice Musk a DiCaprio: “cosa ci vorrebbe per far sì che tutto il mondo consumasse energia sostenibile? Di che volume di produzione [di batterie] stiamo parlando? Parliamo di 100 Gigafactory, per tutto il mondo”. “E basta?”, risponde DiCaprio, abbastanza stupito. “Sembra fattibile!”

Tesla Motors Gigafactory
Tesla Motors Gigafactory

Elon Musk non ha mai nascosto il suo impegno contro il riscaldamento globale e in tutto quello che fa ha sempre molteplici obiettivi. La Tesla con la sua GigaFactory non è da meno, ma lui stesso confessa che non potrà fare tutto da solo, non ha abbastanza risorse per poter costruire le altre Gigafactory, cosi cerca iuti nelle aziende di tutto il mondo, come sta facendo per la GigaFactory di Berlino-Brandeburgo , in Germania dove darà il via la produzione della Model Y.

Telsa Model Y
Tesla Model Y

L’obbiettivo è quello di produrre le batterie necessarie ad alimentare 500mila modelli di automobili e di continuare a sostenere l’espansione di Powerwall, la batteria domestica prodotta da Tesla. Ma Gigafactory ha anche lo scopo di rendere le batterie a energia solare sempre più economiche, cosa che potenzialmente potrebbe portare a benefici molto più estesi. DiCaprio giustamente chiede a Musk come tutto questo potrà aiutare i paesi in via di sviluppo e con una popolazione sempre più numerosa, Musk risponde:

Il vantaggio di avere batterie che si ricaricano con l’energia solare è che si può evitare di costruire centrali elettriche. Un villaggio sperduto può ricavare l’energia che gli serve da batterie alimentate col sole, senza dipendere da migliaia di tralicci ad alta tensione. È più o meno quello che è già successo con le linee telefoniche: nei paesi in via di sviluppo non hanno costruito le linee telefoniche fisse, ma sono passati direttamente a quelle mobili

Le batterie prodotte da Tesla sono a ioni di litio come molte baerie in commercio. Ciò che le rende innovative, oltre alla loro potenza, è la capacità di conservare e accumulare energia. Era già evidente che la Tesla non è una ditta di automobili, ma una azienda elettrica.

Musk ha dato il mezzo, ora spetta a grandi dite Americane, Europee e Cinesi a dimpegnarsi per dare il loro contributo ad una fonte di energia sostenibile.

About the author

Matteo Ragusa

Gli studi compiuti lo hanno portato ad apprendere nozioni scientifiche e matematiche, conservando una passione per l'arte e la filosofia. All’università, frequentando la facoltà d’informatica sotto scienze matematiche, ha potuto toccare con mano l’analisi matematica scoprendo che non è un freddo calcolo, ma è una vera e propria filosofia: “l'analisi matematica è una sinfonia coerente…

More from Matteo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2021 - 2023 by Giardino di Mezzo Site by TreeHost WebSolution
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna a negozio