Vai al contenuto
Promozione dell'equilibrio psicofisico- ayurveda

La promozione dell’equilibrio psicofisico – Parte 1 – Introduzione

Ᾱyurveda e l’ equilibrio psicofisico

L’Ᾱyurveda è una scienza naturale e la vita è considerata unione tra microcosmo e macrocosmo, tra corpo e mente, sensi e anima, tra gli esseri viventi e l’ambiente circostante, jīva Ᾱtmā (anima personale) con parama Ᾱtmā (anima assoluta). Quando c’è armonia (equilibrio psicofisico), c’è unione dentro di noi ed esternamente, con la Natura. Quando ci prendiamo cura dell’ambiente, ci ritorna una risposta positiva perché noi siamo parte della Natura. Quando c’è squilibrio o disarmonia tra noi e l’ambiente, si crea dentro di noi la malattia (roga). Primo principio dell’Ᾱyurveda è svabhavo parama vada (riabilitazione con la natura, riequilibrio naturale). La natura ha tutto ciò che serve per fornirci la tipologia adatta di difesa e cura. La disarmonia crea malattia, l’armonia crea salute. Non si deve aspettare che la malattia o il disagio diventino gravi, i primi sintomi sono da valutare con consapevolezza e sui primi sintomi la natura ha i metodi per riequilibrarsi. La mancanza di consapevolezza crea disagio. Vari disturbi sono considerati incurabili perché relativi al Karma (legge di causa-effetto dovuta alle azioni). In questo caso, ai trattamenti si aggiungono pratiche spirituali quali preghiere, sacrifici, atti devozionali, meditazione. Vivere con consapevolezza e praticare con costanza e disciplina possono alleggerire il karma.

Caratteristiche uniche dell’Ᾱyurveda per la promozione della salute e la prevenzione dalle malattie sono:

  1. svāsthya rakśana,
  2. cikitsā,
  3. concetto olistico della salute e 4) concetto psicosomatico di salute.

1) Svāsthya Rakśana, la promozione della salute e la prevenzione dalle malattie prevede vihāra (stile di vita) e Ᾱhāra (cibo).

 Ᾱhāra, cibo. Si distingue in Shakāhāra (dieta vegetariana) e Mamsāhāra (dieta carnea).
 Vihāra, stile di vita āyurvedico

  • Dincaryā (routine del giorno) prevede il modo di svegliarci, lavarci, vestirci, mangiare, riposare, lavorare, ecc. durante tutta la giornata.
  • Rātricaryā (routine notturna) prevede come dobbiamo dormire, la tipologia di sogni, consigli per il pre-sonno ed il sonno.
  • Ṛtucaryā (regimi stagionali).
  • Ᾱcāracaryā (condotte sociali, Yama e personali, Niyama).

L’Ᾱyurveda è una scienza olistica che considera la vita in tutti i suoi aspetti, dal momento della nascita fino alla morte, dallo stadio precedente al concepimento a quello che segue l’esistenza terrena. La conoscenza sulla vita riguarda la prakṛti (costituzione individuale di nascita), l’età, la stagione, il luogo geografico, i disturbi e il clima. In base a ciò, l’Ᾱyurveda dà indicazione precise sulle pratiche da eseguire durante la giornata.
Secondo l’Ᾱyurveda si devono considerare tre aspetti fondamentali della vita: cibo, sonno, energia sessuale (per lo Yoga anche il respiro). Il vaidya, medico ayurvedico, durante la visita indica i cibi adatti, quelli di cui diminuire il consumo, quelli da evitare. Obiettivi sono la prevenzione, il mantenimento della salute e il trattamento della malattia. Per prevenzione, in ordine d’importanza, si indicano la dieta (āhāra), lo stile di vita (vihāra) da seguire e i prodotti āyurvedici (auṣadhi).
Ogni persona deve seguire un’alimentazione e un comportamento di vita particolari e utilizzare prodotti specifici per la propria costituzione. La scienza medica moderna è rivolta, invece, quasi esclusivamente all’uso di prodotti medicinali considerati adatti a lenire/curare il sintomo e tiene conto solo marginalmente della costituzione psicofisica del paziente, della dieta e dello stile di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna a negozio
    Exit mobile version