Rāga Sūrya Akhetaton

9,00 

Cosa contiene: Brano “Raga Surya Akhetaton” di Ysmail in collaborazione con Luca Rudra Vincenzini formato wav durata 16 min registrato in 432Hz con toni bineurali + Lo scritto di Ysmail “Il suono, la vibrazione, la Coscienza” in formato pdf

COD: 1064 Categoria:

Descrizione

Rāga Sūrya Akhetaton è un brano che vede protagonisti sitar (solista), tampura e tābla nello stile classico indostano. Tuttavia presenta elementi di contaminazione e novità, sia in termini musicali che fisico-acustici. Da un punto di vista armonico e melodico non è un rāga tradizionale indostano o carnatico, ma è una composizione per sitar che nasce dall’incontro di diversi rāga preesistenti, principalmente rāga jogkauns e chandranandan. Nonostante questi siano rāga notturni, l’accordatura del sitar e della tampura e alcune figurazioni melodiche, rimandano alle atmosfere dei rāga legati al primo mattino. Anche il nome scelto per tale composizione in stile classico indiano è un richiamo immediato al sorgere del sole: Sūrya è il termine sanscrito per l’astro, e Akhetaton fu la città egizia del sole, oggi conosciuta come Amarna. Akhetaton fu fatta costruita dal faraone Akhenaton in onore alla divinità solare Aton-Ra. La presenza in questo brano dell’elemento egizio sorge dalla necessità dell’artista di dedicare una composizione all’antico legame, sempre più sostenuto dagli storici, che esisteva tra civiltà vediche indoariane e diciottesima dinastia egizia. In termini fisico acustici, essendo Rāga Sūrya Akhetaton un brano il cui utilizzo è da intendersi come supporto alla meditazione, tutti gli strumenti sono accordati sul LA 432 Hz, in coerenza con i diversi studi che hanno evidenziato i benefici psico-fisici derivanti da tale accordatura, soprattutto per la ghiandola pineale, il rallentamento delle onde cerebrali ed il sistema linfatico. Dal punto di vista ritmico il brano è strutturato in tre parti
progressive la cui velocità è rispettivamente di 40, 80 e nuovamente 40 BPM, seguendo l’indicazione di ricerche scientifiche che hanno dimostrato come l’ascolto di brani a velocità 40 BPM stimoli l’attivazione dell’area cranica della corona; la parte in 80 BPM è quella mediana ed è accompagnata dalle tābla: con questo si è voluto dare luogo a un momento di maggiore espressione in termini di azione creativa, la quale termina con una terza parte conclusiva, nuovamente a 40 BPM. Le parti introduttiva e di chiusura presentano tre vocalizzazioni dell’Oṁ realizzate dall’artista stesso con la tecnica del throat singing tibetano. L’intero brano è caratterizzato dalla presenza di elementi di elettronica soft-ambient con sintetizzatori accordati in 432 Hz. Si ringrazia Luca Rudra Vincenzini per il supporto fornito e le indicazioni scientifiche, che sono state integrate in fase di realizzazione e produzione; Matteo Rebora per le tābla e
Ysmail per il sitar, la tambura ed il canto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Questions and Answers

You are not logged in

Copyright © 2021 - 2023 by Giardino di Mezzo Site by TreeHost WebSolution
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna a negozio