L’astrologia siderale, jyotiṣa o astrologia indiana, ossia per traslato: “l’arte di cercare la luce”. La differenza con quella tropicale consta nell’utilizzo di uno zodiaco diverso.
Lo zodiaco tropicale prende come riferimento il Sole e asserisce che nell’equinozio di primavera il Sole entra nel segno dell’Ariete; ciò però, da un punto di vista astronomico, non è esatto. Lo zodiaco tropicale usa, perciò, una situazione astronomica attiva circa duemila anni fa e, quindi, non è in linea con le osservazioni astronomiche attuali, si basa sul sistema Terra/Sole e sui punti stagionali di equinozi e solstizi.
Il sistema siderale, invece, è supportato da osservazioni astronomiche attuali, lavora sulla precessione degli equinozi, ossia sulla rotazione della Terra sul proprio asse, ed è orientato verso il centro della nostra galassia che viene posto a 06° 40′ nel Sagittario, detto “l’ombelico di Dio”, dal quale si pensa nacque il nostro universo.
Le differenze tra l’astrologia occidentale e quella indiana/vedica, il jyotiṣa astrologia indiana, si notano non solo nel tipo di zodiaco utilizzato ma anche nel metodo interpretativo. L’astrologia occidentale da molto peso alla posizione del Sole nei segni, cosa che nell’astrologia indiana non è molto rilevante, mentre l’astrologia vedica da più importanza all’ascendente e alla luna, soprattutto in riferimento alle 27 fasi lunari.
Riguardo lo zodiaco utilizzato, l’astrologia occidentale utilizza prevalentemente lo zodiaco tropicale, che si basa su punti di solstizio ed equinozio e quindi usa come punti di riferimento il rapporto Sole-Terra; l’astrologia vedica usa lo zodiaco siderale che ha come punti di riferimento le stelle e quindi la galassia in cui ci troviamo, utilizzando le stelle come punto di riferimento. Questo sistema astrologico si muove al di la’ del sistema solare (in cui l’astrologia tropicale e’ confinata), rapportando l’individuo con la galassia in cui ci troviamo: la Via Lattea ed il suo Centro.
L’Astrologia Vedica ( jyotiṣa – astrologia indiana ), inoltre, utilizza nove graha, ossia sette pianeti: Luna, Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, più i due nodi lunari: Rahu e Ketu, escludendo: Urano, Nettuno e Plutone, in quanto non osservabili ad occhio nudo.
Graha letteralmente significa “ciò che afferra”, “che si impadronisce”, rappresenta quindi una forza che agisce sull’essere umano. L’Astrologia Siderale è dunque la scienza del movimento dei pianeti, ai quali il jyotiṣa (astrologia indiana) affianca le ventisette costellazioni (nakṣatra), ossia le dimore che la Luna occupa durante il suo ciclo mensile di ventisette giorni.
Ti invitiamo perciò a metterci alla prova per scoprire sia sotto quali stelle è avvenuto il tuo concepimento, sia che, in realtà, non appartieni al segno zodiacale di cui hai sempre pensato di fare parte.
Il Tema Natale
In astrologia il tema natale è la raffigurazione simbolica della posizione dei pianeti, della linea visibile dell’orizzonte a est (“ascendente”) e a ovest (“discendente”), dello zenit (il “punto più alto del cielo” ) e del nadir (il “punto più basso del cielo”) come appaiono ad un osservatore dalla Terra nel preciso luogo e momento della nascita di un individuo, o dell’inizio temporale di una qualsiasi attività.
Scopri il tuo Tema Natale con Yogesh
Yogesh Ghanekar specializzato come Brāhmaṇa (sacerdote) e Jyotiṣa (astrologo) nella scuola “Shri Krshna Yajurveda Pathshala, calcolera il tuo tema natale secondo il Jyotiṣa, l’astrologia Vedica.
Inserisci i dati delle persona a cui vuoi che sia fatto il tema natale nel campo “Note sull’ordine” , infondo al modulo di pagamento. I dati di cui avremo bisogno sono :
- Nome
- Data di Nascita
- Luogo di nascita
- Ora di Nascita
Dopo aver prenotato il Tema Natale verrai contattato per programmare una call insieme a Yogesh che ti farà alcune domande.
Yogesh parla inglese quindi puoi comunicare con lui in questa lingua. Se hai necessita possiamo essere presenti alla call per fare la traduzione simultanea.
- Tema Natale – Jyotisha51,00 €