Cosa è il sistema immunitario ? come possiamo massimizzare le sue forze ?
Spieghiamo come funziona nel dettaglio.
Il sistema immunitario è un “lavoro di squadra” che coinvolge molti diversi giocatori. Questi giocatori possono essere divisi approssimativamente in due gruppi:
- i membri del Sistema immunitario
- quelli che fanno parte del Sistema immunitario adattivo
È importante sottolineare che questi due gruppi lavorano insieme per fornire una potente difesa contro gli invasori.
Barriere fisiche
La nostra prima linea di difesa contro gli invasori consiste in vere e proprie barriere fisiche. Per causare problemi reali, batteri, parassiti e funghi devono penetrare in questi scudi. Sebbene tendiamo a pensare alla nostra pelle come alla barriera principale, l’area coperta dalla nostra pelle è solo di circa 2 metri quadrati. Al contrario, l’area coperta dalle mucose che rivestono i nostri tratti digestivo, respiratorio e riproduttivo misura circa 400 metri quadrati.
Il sistema immunitario innato
Qualsiasi invasore che infrange la barriera fisica della pelle o della mucosa viene accolto dal Sistema Immunitario Innato, la nostra seconda linea di difesa. Gli immunologi chiamano questo sistema “innato” perché è una difesa che tutti gli animali sembrano avere naturalmente. Una delle cellule di difesa che staziona nei nostri tessuti è il più famoso giocatore del Sistema Immunitario Innato di tutti: il macrofago. Se fossi un batterio, un macrofago è l’ultima cellula che vorresti incontrare! Il Macrofago avverte effettivamente la presenza del batterio e si allunga per afferrarlo.
Ma come fa un Macrofago a sapere che c’è un batterio?
La risposta è che i Macrofagi hanno antenne (recettori) sulla loro superficie che sono sintonizzate per riconoscere le “molecole pericolose” caratteristiche dei comuni invasori microbici. Ad esempio, le membrane che circondano i batteri sono costituite da determinati grassi e carboidrati che normalmente non si trovano nel corpo umano. Alcune di queste molecole estranee rappresentano segnali per i Macrofagi e quando i Macrofagi rilevano molecole pericolose, iniziano a strisciare verso il microbo che emette queste molecole. Quando incontra un batterio, un Macrofago prima lo fagocita in una sacca (vescicola) chiamata fagosoma. La vescicola contenente il batterio viene quindi presa all’interno del macrofago, dove si fonde con un’altra vescicola denominata Lisosoma. I Lisosomi contengono potenti sostanze chimiche ed enzimi che possono distruggere i batteri. In effetti, questi agenti sono così distruttivi che ucciderebbero il macrofago stesso se venissero rilasciati al suo interno. Ecco perché sono confinati all’interno delle vescicole. L’intero processo è chiamato fagocitosi.
Perché questa creatura è chiamata Macrofago?
“Macro”, ovviamente, significa grande e un Macrofago è una grande cellula. Fago deriva da una parola greca che significa “mangiare”. Quindi un Macrofago è un grande mangiatore. Infatti, oltre a difendersi dagli invasori, il Macrofago funge anche da netturbino.
Da dove vengono i Macrofagi?
I Macrofagi e tutte le altre cellule del sangue nel corpo sono discendenti delle cellule staminali del sangue che si auto-rinnovano. Quando una cellula staminale cresce e si divide in due cellule figlie, alcune delle cellule figlie tornano ad essere cellule staminali e alcune figlie diventano cellule del sangue mature. Questa strategia di auto-rinnovamento continuo assicura che ci saranno sempre cellule staminali del sangue per portare avanti il processo di produzione di cellule sanguigne mature. Dopo la nascita, le cellule staminali del sangue, che risiedono nel Midollo Osseo, possono ricostituire l’apporto di macrofagi e di tutte le altre cellule del sangue quando sono necessarie.
Man mano che le figlie delle cellule staminali del sangue maturano, devono fare delle scelte che determinano quale tipo di cellule del sangue diventeranno quando cresceranno. Ad esempio, alcune cellule figlie diventano globuli rossi, che catturano l’ossigeno nei polmoni e lo trasportano in tutte le parti del corpo. Altri discendenti di una cellula staminale del sangue possono diventare Macrofagi, Neutrofili o altri tipi di Globuli Bianchi. Quando le cellule che possono maturare in Macrofagi escono prima dal midollo osseo ed entrano nel flusso sanguigno, vengono chiamate Monociti.
I Monociti
I Monociti rimangono nel sangue per una media di circa tre giorni. Durante questo periodo viaggiano verso i capillari alla ricerca di una fessura tra le cellule endoteliali che rivestono l’interno dei capillari, inserendosi tra di loro un monocita può lasciare il sangue, entrare nei tessuti e maturare in un Macrofago. Nei tessuti, la maggior parte dei Macrofagi si limita a uscire, fare la raccolta della spazzatura e aspettare che possano fare un vero lavoro. Quando i Macrofagi mangiano i presunti batteri, emettono sostanze chimiche che aumentano il flusso di sangue nelle vicinanze della ferita. L’accumulo di sangue nell’area è ciò che causa il Rossore. Alcune di queste sostanze chimiche causano anche la contrazione delle cellule che rivestono i vasi sanguigni, lasciando degli spazi tra di loro in modo che il fluido dai capillari possa fuoriuscire nei tessuti. È questo fluido che provoca il Gonfiore.
Inoltre, le sostanze chimiche rilasciate dai Macrofagi possono stimolare i nervi nei tessuti inviando segnali di dolore al cervello per avvisarci che qualcosa non va nell’area. Durante la loro battaglia con i batteri, i Macrofagi producono e rilasciano (secernono) proteine chiamate citochine. Queste sono messaggeri simili agli ormoni che facilitano la comunicazione tra le cellule del Sistema Immunitario. Alcune di queste Citochine avvisano i Monociti e altre Cellule del Sistema Immunitario che viaggiano nei capillari vicini su cui è in corso la battaglia e incoraggiano queste cellule a uscire dal sangue per aiutare a combattere i batteri in rapida moltiplicazione.
In sintesi: abbiamo un ampio perimetro da difendere e sentinelle (Macrofagi) per controllare gli invasori. Quando le sentinelle incontrano il nemico, inviano segnali (Citochine) che reclutano più difensori sul luogo della battaglia. I Macrofagi fanno quindi del loro meglio per tenere a bada gli invasori fino all’arrivo dei rinforzi.
Il sistema immunitario adattivo
Circa il 99% di tutti gli animali possiede solo le Barriere Naturali e il Sistema Immunitario Innato per proteggerli. Tuttavia, i vertebrati hanno un terzo livello di difesa: Il Sistema Immunitario Adattativo. Questo sistema di difesa può adattarsi per difendersi da Invasori Specifici e Sconosciuti. Il Sistema Immunitario Adattativo è basato sugli Anticorpi, speciali proteine che circolano nel sangue e in grado di rispondere ai cosiddetti Antigeni (un Antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa). La molecola di un Anticorpo è costituita da due coppie di due proteine diverse, a causa di questa struttura, ogni molecola ha due “mani” identiche che possono legarsi agli antigeni. Le IgG costituiscono circa il 75% degli Anticorpi nel sangue, ma esistono altre quattro classi di anticorpi: IgA, IgD, IgE e IgM. Ogni tipo di Anticorpo è prodotto dai Linfociti B, Globuli Bianchi che nascono nel Midollo Osseo e che possono maturare per diventare fabbriche di Anticorpi chiamati Plasmacellule B.
Oltre ad avere “mani” che possono legarsi a un Antigene, una molecola di Anticorpo ha anche una “coda” che può legarsi ai Recettori sulla superficie delle cellule come i Macrofagi. È interessante notare che, sebbene gli Anticorpi siano molto importanti nella difesa contro gli invasori, in realtà non uccidono nulla. Il loro compito è etichettare un Invasore, identificarlo e lasciare che gli altri giocatori facciano il lavoro sporco.
Gli Anticorpi, quindi, possono legarsi a batteri e invasori e contrassegnarli per la distruzione. Quando gli Anticorpi si legano a batteri o altri invasori, lasciano le loro code disponibili per legarsi ai recettori sulla superficie delle cellule come i Macrofagi. Usando questa strategia, gli Anticorpi possono formare un ponte tra l’invasore e il fagocita, avvicinando l’invasore e preparandolo alla fagocitosi. Quando i recettori di un fagocita si legano agli anticorpi a sua volta legati a degli invasori, l’appetito del fagocita aumenta, rendendolo ancora più fagocitario.
I Macrofagi hanno proteine sulla loro superficie che possono legarsi direttamente a molti comuni invasori. La capacità degli Anticorpi di formare un ponte tra un Macrofago e un Invasore consente a un Macrofago di aumentare il proprio catalogo di nemici per includere qualsiasi invasore a cui un anticorpo può legarsi, comune o non comune. In effetti, gli Anticorpi focalizzano l’attenzione di un Macrofago sugli Invasori, alcuni dei quali un Macrofago altrimenti ignorerebbe.
Durante un attacco, gli Anticorpi possono effettivamente legarsi all’invasore mentre è ancora al di fuori di una cellula e possono impedire all’invasore di entrare nella cellula o di riprodursi una volta entrato. Gli Anticorpi con queste proprietà speciali sono chiamati Anticorpi Neutralizzanti. Ad esempio, alcuni anticorpi neutralizzanti possono impedire ad un invasore di “attaccarsi” alla superficie di una cellula legandosi alla parte dell’invasore che normalmente si inserirebbe nel recettore cellulare. Quando ciò accade, l’invasore viene mangiato dai fagociti. Sebbene gli anticorpi possano contrassegnare gli invasori per l’ingestione fagocitaria e possano aiutare a impedire di infettare le cellule, c’è una debolezza nella difesa anticorpale: una volta che un invasore entra in una cellula, gli anticorpi non possono raggiungerlo, quindi l’invasore è sicuro per fare migliaia di copie di sé stesso.
Cellule di tipo T
Per affrontare questo potenziale problema, il sistema immunitario si è evoluto per includere un’altra arma: la Cellula T killer, che è un altro membro del team del Sistema Immunitario Adattativo. Come le cellule B, le Cellule T sono prodotte nel Midollo Osseo e sulla loro superficie mostrano molecole simili ad anticorpi chiamate recettori delle cellule T. Quando i recettori di una cellula T si legano al loro antigene affine, la cellula T prolifera per costruire un clone di cellule T con la stessa specificità. Mentre le cellule B maturano nel midollo osseo, le cellule T maturano nel TIMO. Inoltre, mentre le cellule B producono anticorpi in grado di riconoscere qualsiasi molecola organica, le cellule T sono specializzate nel riconoscimento di antigeni proteici. Esistono in realtà tre tipi principali di cellule T:
- killer
- helper
- regolatorie
La cellula T killer
La cellula T killer è un’arma potente che può distruggere le cellule infettate dagli invasori. Infatti, riconoscendo e uccidendo queste cellule, risolve il problema dell’”invasore nascosto”. Il modo in cui una di queste cellule killer distrugge le cellule infettate dall’invasore è entrando in contatto con il suo bersaglio e poi inducendo la cellula a suicidarsi! Questo “suicidio assistito” è un ottimo modo per affrontare gli invasori che hanno infettato le cellule, poiché quando una cellula infetta muore, muoiono anche gli invasori all’interno della cellula.
La cellula T helper
Il secondo tipo di cellula T è la cellula helper la quale secerne messaggeri chimici (citochine) chiamate interleuchina 2 (IL-2) e interferone gamma (IFN-γ). Queste cellule sono fondamentalmente fabbriche di citochine.
La cellula T regolatoria
Il terzo tipo di cellula T è la cellula T regolatoria. Il ruolo di questo tipo di cellule T è di impedire al sistema immunitario di reagire in modo eccessivo o in modo inappropriato. Una volta che una cellula di tipo helper è stata attivata, prolifera per formare un clone composto da altre cellule dello stesso tipo i cui recettori riconoscono lo stesso antigene. Queste cellule ausiliarie poi maturano in cellule in grado di produrre le citochine necessarie per dirigere le attività del sistema immunitario e combattere la minaccia.
I Linfonodi
Il sistema immunitario include “luoghi di incontro” – gli organi linfoidi secondari. L’organo linfoide secondario più noto è il Linfonodo. In un essere umano ci sono circa 500 linfonodi, di dimensioni variabili da molto piccole a grandi quasi quanto un cavolino di Bruxelles. La maggior parte sono disposti in “catene” collegate da vasi linfatici. Gli invasori come i batteri vengono trasportati dalla linfa ai linfonodi vicini e le cellule che presentano antigeni che hanno raccolto antigeni estranei nei tessuti viaggiano verso i linfonodi per presentare il loro carico.
Nel frattempo, le cellule B e le cellule T circolano da nodo a nodo, alla ricerca degli antigeni per i quali sono “destinate”. Quindi i linfonodi funzionano davvero come “luoghi di appuntamento” in cui le cellule T, le cellule B e l’antigene si riuniscono per la comunicazione e l’attivazione. Portare insieme queste cellule e antigeni all’interno del piccolo volume di un linfonodo aumenta notevolmente la probabilità che interagiscano e attivino efficacemente il Sistema Immunitario Adattativo.
Memoria Immunologica
Dopo che le cellule B e T sono state attivate, hanno proliferato per formare cloni di cellule con specificità antigeniche identiche e hanno sconfitto il nemico, la maggior parte di esse muore. Le cellule B e T rimanenti sono chiamate Cellule di memoria. Oltre ad essere più numerose delle cellule B e T originali e inesperte, le cellule della memoria sono più facili da attivare. Come risultato di questa memoria immunologica, durante un secondo attacco, il sistema adattivo di solito può entrare in azione così rapidamente da non avvertire nemmeno alcun sintomo.
Le migliori erbe per supportare la funzionalità del sistema immunitario
Ed ora un piccolo aiuto per il nostro sistema immunitario, queste erbe sono capaci di Agire sul numero di Macrofagi, Fagocitosi, Anticorpi e migliorare sia la risposta immunitaria innata che quella adattiva.
- Astragalus membranaceus 70% Polisaccaridi
- Ganoderma lucidum 40% Polisaccaridi
- Cordyceps sinensis 40% Polisaccaridi
- Eleutherococcus senticosus 2% Eleuterosidi
- Withania somnifera 5% Witanolidi
- Panax ginseng 30% Ginsenosidi
- Rhodiola rosea 3% Rosavine 1% Salidrosidi
- Emblica officinalis 35% Tannini
- Centella asiatica 20% Asiaticosidi
- Lepidium meyenii 10:1
Raccomandiamo una consulenza Naturopatica Gratuita per scoprire la più adatta al tuo corpo, puoi richiederla direttamente qui su giardinodimezzo.