Rosalba Nattero

Rosalba Nattero è musicista, giornalista, scrittrice, speaker radiotelevisiva e attivista per i diritti degli animali. È voce solista, compositrice e fondatrice del gruppo di musica keltic-rock LabGraal, uno dei principali gruppi di musica celtica italiani, con cui ha realizzato 8 album e un singolo. L’impegno umanitario nei confronti delle fasce deboli la porta a realizzare numerose iniziative di solidarietà rivolte alla difesa dei Popoli indigeni, all'aiuto ai disabili, alle iniziative per la Pace, e soprattutto alla difesa dei diritti degli animali a cui si dedica appassionatamente. Ha fondato "SOS Gaia", una associazione di volontariato che si dedica all’aiuto agli animali in difficoltà e alla divulgazione di una cultura animalista basata sull’ecospiritualità. E’ portavoce del Tavolo Animali & Ambiente di cui fa parte SOS Gaia insieme alle maggiori associazioni animaliste e ambientaliste nazionali. L’incontro con il ricercatore, poeta e musicista Giancarlo Barbadoro e il comune interesse per il mito del Graal hanno determinato una svolta per la sua vita. Insieme a Barbadoro ha intrapreso una serie di attività tutte tese a dare un contributo per un mondo migliore, fino al 2019, anno della sua scomparsa. Impegnata attivamente nella difesa dei diritti dei Popoli indigeni, è delegata ONU in veste di rappresentante di cinque organizzazioni indigene e autoctone di vari continenti. Ha condotto dal 2003 al 2019 insieme a Giancarlo Barbadoro il programma "Nel Segno del Graal" su Radio Flash, storica emittente piemontese, e dal 2014 conduce il programma televisivo "SOS Gaia, il pianeta vivo" sull’emittente Rete 7, dedicato all’animalismo e all’ambiente. E’ direttore artistico di Radio Dreamland, una web radio nata da un’idea di Giancarlo Barbadoro, che si occupa di ecospiritualità, antispecismo e scienze d’avanguardia. Il suo grande interesse per la cultura celtica e le antiche tradizioni sciamaniche la portano a viaggiare per il mondo a contatto con le culture autoctone del pianeta, da cui trae continui spunti per le sue ricerche, che riversa nella sua attività di musicista e di scrittrice. È impegnata nella divulgazione dell’antica disciplina della "Kemò-vad", la meditazione dinamica di origini druidiche definita anche "L’Arte del Gesto". In questo ambito è promotrice del TeatroForum Nemeton ispirato al Teatro Sciamanico. Ha scritto numerosi saggi sulle tradizioni celtiche, sul potere dei cristalli e sul suo rapporto con gli animali. Scrive per varie riviste ed è co-direttore della rivista online Shan Newspaper. Ha fondato il Centro Studi Giancarlo Barbadoro per dare continuità all’immensa eredità lasciata dal suo ispiratore. Insieme al Collegio dei Saggi del Centro Studi, formato da filosofi, scrittori, giornalisti, attivisti, è promotrice del movimento culturale e di opinione “Nuovo Rinascimento Ecospirituale”.

 

www.rosalbanattero.net

www.rinascimentoecospirituale.eu

Posts by Rosalba Nattero:

L’Ecospiritualità per uscire dal tunnel

Nasce il movimento “Nuovo Rinascimento Ecospirituale” In questo momento buio per il nostro pianeta, dilaniato dai conflitti, da una natura che si sta giustamente ribellando e alle prese con una pandemia che ci ha fatti ripiombare in una sorta di medioevo, l’ecospiritualità potrebbe essere la soluzione per un contributo a migliorare il mondo, nella direzione della speranza, della pace e dell’armonia. “Ecospiritualità” è un termine filosofico coniato dal compianto Giancarlo Barbadoro insieme a capi di Nazioni native di tutti i continenti. Con questi capi tribali aveva fondato nel 2000 la Ecospirituality Foundation, una organizzazione in stato consultivo con le Nazioni Unite, allo scopo di diffondere la filosofia dell’ecospiritualità. Ecospirituality Foundation e Le Nazioni Unite La Ecospirituality Foundation opera all’interno delle Nazioni Unite nell’ambito dei Popoli indigeni per la tutela delle tradizioni e dei luoghi sacri dei Nativi. Questo ha portato Giancarlo a frequentare “dal di dentro” le realtà degli Indigenous Peoples ed io ho avuto la fortuna di accompagnarlo in questo percorso. Si sono creati dei rapporti molto particolari con esponenti nativi con cui abbiamo portato avanti molte battaglie per la salvaguardia delle loro tradizioni e dei loro riti, posso citare Ola Cassadore, leader apache, oppure Gary Murray, leader aborigeno […]

Read More…

Copyright © 2021 - 2023 by Giardino di Mezzo Site by TreeHost WebSolution
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna a negozio