Iacopo Nuti

Ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature a indirizzo filologico all’Università degli Studi di Pisa nel 2001 e attraverso un percorso quadriennale ha approfondito le materie di Indologia e di Sanscrito, apprese dal prof. Saverio Sani, noto sanscritista e autore di rinomate edizioni. Da allora il dott. Nuti ha coltivato e perfezionato la lingua e la cultura sanscrita, anche grazie a viaggi in India e allo studio dei principali testi originali della tradizione antico-indiana. È stato docente presso CSB, IsIAO, AIA, CIIS, HYI e ha contribuito a vari progetti formativi e alla formulazione e stesura di alcune pubblicazioni sul patrimonio linguistico e spirituale dell’India. Tiene corsi e seminari di Lingua e Letteratura sanscrita collaborando con Centri culturali di varie città italiane, sia in ambito accademico sia in contesti e scuole tradizionali. Attualmente è docente presso alcune Scuole di Formazione Insegnanti.

Posts by Iacopo Nuti:

Il Sanscrito in Occidente

“La lingua sanscrita, quale che sia la sua antichità, è una lingua di struttura meravigliosa, più perfetta del greco, più copiosa del latino, e più squisitamente raffinata di ambedue, nonostante essa abbia con entrambe una affinità più forte, sia nelle radici dei verbi sia nelle forme della grammatica, di quanto probabilmente non sarebbe potuto accadere per puro caso; così forte infatti, che nessun filologo potrebbe indagarle tutt’e tre, senza credere che esse siano sorte da qualche fonte comune […]. Tanto il gotico quanto il celtico […] e l’antico persiano potrebbero essere aggiunti alla medesima famiglia […]” (A. Giacalone Ramat e P. Ramat (a cura di), Le Lingue indoeuropee, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 45). Queste parole fanno parte del discorso storico che Sir William Jones pronunciò nel 1786 alla Asiatic Society di Calcutta. Nel suo elogio della lingua sanscrita, il giurista e orientalista inglese corroborò alcune intuizioni di studiosi e viaggiatori europei che lo avevano preceduto. Per esempio nel 1585 Filippo Sassetti, mercante fiorentino trasferitosi in Oriente, aveva notato delle corrispondenze tra alcune parole sanscrite e italiane (es. deva/Dio, sarpa/serpe, nava/nove). Ma è Franz Bopp (1791-1867), considerato il padre della linguistica storica, che dopo quattro anni di studio di lingue […]

Read More…

Copyright © 2021 - 2023 by Giardino di Mezzo Site by TreeHost WebSolution
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna a negozio