Elisabetta Liguori
Posts by Elisabetta Liguori:
Epifania Radici e significati di una festa antica
Il termine Epifania proviene dal greco theos ( dio ) phainein (manifesto) : divinità manifesta. Per questo nel Cristianesimo l’ epifania rappresenta la rivelazione/manifestazione del Cristo ai Re Magi, ossia dell’AMORE ai nostri TRE piani: corpo pensiero e volontà spirituale. Nella simbologia classica i tre doni che i Magi portano durante l’epifania sono così interpretati: La Mirra, rappresenta la purificazione del Corpo; L’ Incenso, purificazione del Pensiero; L’ Oro, la Volontà; Il nome “Magi” deriva dal persiano ‘magush’ da ‘maga’ che significa dono: colui che sviluppa il “maga” acquisisce un potere magico e spirituale ed una Conoscenza straordinaria. Chi erano i Re Magi nell’ Epifania – Caspar, è il Mago che proviene dall’Africa e rappresenta l’Era Lemurica; – Balthasar, proviene dall’Asia e rappresenta l’Era Atlantica; – Melchior, dall’Europa e rappresenta la Quinta Era Post-Atlantica. Anche i doni dei Magi rappresentano le forze dell’anima delle Ere nonché quelle che Zarathustra porterà a compimento in questa incarnazione come Gesù Salomonico: Caspar porta la “mirra” che rappresenta la vita spirituale oltre la morte, essendo usata per l’imbalsamazione, non a caso gli Egizi ricapitolavano l’Era Lemurica; Balthasar porta “l’incenso” che rappresenta il sentimento che ascende verso le altezze, essendo gli Atlantidei i primi a […]