La comunità scientifica indica l’allevamento intensivo come produttore di gas serra, ma è veramente cosi ? o ci sono sfaccettature più complesse in questa affermazione ?
Allevamento intensivo produttore di gas serra?
Gli ultimi studi ambientali mettono in relazione le alte cifre dei Gas Serra (GHG) con l’ aumento della produzione zootecnica , a sua volta conseguenza dei cambiamenti nelle abitudini alimentari della nostra società . Il consumo di carne ha raggiunto cifre record negli ultimi anni.
Parliamo anche degli effetti che l’allevamento intensivo provoca sull’agricoltura, non solo sulle sue emissioni di gas serra. Il rapporto ” The Long Shadow of Livestock: Environmental Problems and Options ” pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha affermato che la produzione di bestiame ha prodotto il 18% dei gas serra mondiali , una percentuale superiore a quella di tutti i mezzi di trasporto messi insieme.
Molti esperti si sono confrontati su questa affermazione, ed è emerso che non era pienamente esatta. Lo studio non prendeva in considerazione tutto il ciclo di vita di un veicolo e tutto l’ecosistema che gli gira intorno. Gli analisti della FAO non hanno incluso gli effetti che ha sull’ambiente la fabbricazione dei materiali e delle parti dei veicoli, l’assemblaggio e la manutenzione di strade, ponti, aeroporti e altre infrastrutture.
Nonostante i tentativi di Henning Steinfeld , principale autore del rapporto , di fare chiarezza sulla questione, l’allevamento intensivo è messo in discussione a livello ecologico. Non solo per le sue emissioni di gas serra.
Il contributo del bestiame tradizionale al cambiamento climatico: mito o realtà
Quando analizziamo il fenomeno del cambiamento climatico , prendiamo in considerazione in maniera primaria l’inquinamento dell’aria o lo scioglimento dei poli . Tendiamo invece a dimenticare alcuni aspetti importanti come la desertificazione del suolo o la riduzione delle nostre foreste e degli ecosistemi.
Il contributo del settore zootecnico al cambiamento climatico ha diversi aspetti : foreste, acqua, suolo e aria. Da un lato, questa attività è la principale responsabile dell’espansione dei terreni coltivati , eliminando così vaste aree di vegetazione autoctona. È il terreno la principale vittima dell’allevamento intensivo di bestiame intensiva. Le ultime stime indicano che quasi 2 miliardi di ettari di terreno coltivato sono utilizzati specificamente come pascolo .
Un altro aspetto importante riguarda l’acqua dolce, il suo utilizzo nelle coltivazioni intensive per mangimi del bestiame è compromesso, si stima che il suo utilizzo sia il 70% delle fonti di acqua dolce . Inoltre, secondo un recente studio condotto dalla University of California, per produrre un chilo di carne di manzo richiede 3.700 litri d’acqua . Una cifra scandalosa che mette in evidenza un problema vitale come ad esempio l’uso di risorse naturali della Terra.
Parlando di aria , indicando che l’allevamento intensivo come il maggiore produttore di gas serra non ci si allontana molto dalla realtà, in effetti genera cifre vertiginose di metano prodotto durante la digestione del bestiame. Una mucca espelle circa 200 grammi di metano al giorno e ciò equivale a 5 chilogrammi in unità di CO2. Queste cifre elevate generano un impatto ecologico significativo che rischia di sbilanciare il nostro ecosistema. Siamo di fronte all’ennesimo danno causato del nostro sistema produttivo.
Cosa possiamo fare
Data la preoccupazione di questo multiplo impatto sull’ambiente generato dal bestiame, stanno emergendo alternative che, senza abbandonare il consumo di carne, possono ridurre l’impronta ecologica dell’attività zootecnica . Diverse misure messe in atto per ridurre al minimo l’impatto di questa attività sull’ecosistema sono state avviate nel calore dei nuovi movimenti sociali che sono sorti di fronte all’allarmante cambiamento climatico . Allo stesso modo, iniziative come non mangiare carne il lunedì , noto come ” Lunedì senza carne “, che rappresentano un passo importante nella consapevolezza della cittadinanza. In questo contesto si muovono anche molte industrie etiche nella produzione di carne coltivata, o meglio alimenti vegetali che al ricordano. Vogliamo ricordare il Mopur produzione e ideazione italiana. Un modo per trattare un problema globale in modo globale .
L’impatto della produzione di cibo tocca profondamente ognuno di noi. Senza il cambiamento delle nostra abitudini non possiamo contrastare il cambiamento climatico come evidenziato in moti documentari sull’argomento in primis Before the Flood.