Adattogeni primari, secondari e coadiuvanti
Nel nostro percorso verso la Longevità abbiamo parlato degli Adattogeni e della loro capacità di contrastare lo stress di ogni tipo e potenziare notevolmente ogni funzione del nostro organismo. Con questo articolo andremo oltre, entreremo nello specifico e faremo una seconda suddivisione nella più potente classe di Erbe al Mondo.
I maggiori esperti al mondo hanno diviso gli Adattogeni in due differenti categorie a seconda del loro raggio d’azione e proprietà. Esistono infatti:- Adattogeni Primari: hanno la capacità di influire notevolmente sull’intero asse Neuroendocrino regolarizzando le sue funzioni, possiedono una modalità d’azione Aspecifica, agiscono in maniera generale e indiretta su ogni disequilibrio dell’organismo.
Per esempio: la Withania somnifera ha un’azione modulante sull’intero asse Ormonale e Nervoso, agisce sul sistema immunitario, regolarizza il sonno, stimola la produzione di globuli bianchi e sangue, contrasta i dolori reumatici, calma la mente, accelera i tempi di recupero, stimola la crescita muscolare e la produzione di sperma, aumenta la densità ossea, abbassa i livelli di cortisolo, contrasta il decadimento mentale e agisce praticamente su qualsiasi disequilibrio in maniera Aspecifica.
Il suo effetto sarà indiretto, ossia regolarizzando trasmissione, ricezione e produzione ormonale/nervosa l’intero organismo ne gioverà nel suo complesso.- Adattogeni Secondari: hanno ugualmente un’azione generale ma a differenza dei Primari le loro proprietà si rivolgono nello specifico ad uno o più distretti corporei e non all’intero asse Neuroendocrino.Per esempio: la Bacopa monnieri ha un’azione generale che riguarda la funzionalità Cerebrale, infatti agisce su diversi componenti/fattori che consentono un miglioramento a tutto tondo delle facoltà mentali, nello specifico agisce sul flusso sanguigno cerebrale, modula i neurotrasmettitori (acetilcolina, 5-idrossitriptamina e dopamina), agisce come protettore e antiossidante (tramite redox e induzione enzimatica), agisce come inibitore e attivatore (inibizione dell’acetilcolinesterasi e attivazione della colina acetiltransferasi, riduzione della β-amiloide).
Riassumendo, i più grandi esperti al mondo consigliano di combinare un Adattogeno Primario con un Adattogeno Secondario, in maniera tale che il riequilibrio dell’organismo avvenga sia in maniera indiretta e generale (agendo sull’asse Neuroendocrino) sia in maniera specifica e diretta sul distretto corporeo che presenta un disequilibrio o che vogliamo fortificare.
Ma esiste un modo per potenziare ancor di più le straordinarie capacità degli Adattogeni. Infatti, sin dall’Antichità ogni Tradizione Erboristica ha parlato di Coadiuvanti, ossia particolari erbe o sostanze in grado di nutrire, potenziare l’assorbimento e veicolare l’efficacia di ogni formula erboristica, una sorta di ingrediente Segreto capace di potenziare notevolmente gli effetti di qualsiasi Adattogeno.
Segreti di Longevità ha selezionato per voi uno dei migliori Coadiuvanti al Mondo, considerato anch’esso un Adattogeno: il Lepidium meyenii o Maca, ortaggio dalle straordinarie proprietà nutritive, ricchissimo di amminoacidi essenziali e sali minerali, capace di nutrire in profondità l’intero organismo e potenziare l’azione di qualsiasi Adattogeno ad esso associato.
Scopri le proprietà delle sue varietà Nera e Gialla e della lista delle 12 Migliori Erbe al Mondo